Page 17 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

17

Le cinque

regole d’oro

I principi fondamentali su cui realizzare un valido progetto di ufficio: dimen-sioni, collegamenti, pri-vacy, flessibilità, estetica

In fase di valutazione del progetto di interior design di un ufficio è necessa-rio tenere conto dei seguenti fattori:

Dimensionamento degli arredi: La selezione di forme delle scrivanie deve consentire il posizionamento del PC (sia di tipo tradizionale che a schermo piatto) sul piano; il modulo delle posta-zioni operative deve essere di sagoma adatta ad agevolare eventuali modifi-che ai layout. Le caratteristiche dimen-sionali della superficie di lavoro, non-ché le dimensioni funzionali delle scri-vanie, devono essere conformi a quan-to prescritto dalla UNI EN 527-1; in particolare quindi dovrà essere garanti-to il corretto posizionamento sul piano delle attrezzature di lavoro e un idoneo spazio gambe per l’utilizzatore al di sotto della superficie di lavoro.

Sistema di cablaggio: I componenti strutturali, i supporti verticali e i piani devono essere attrezzabili con sistemi di raccolta, alloggiamento e conteni-mento cavi e loro eccedenze, con separazione a secondo della loro natu-ra (alimentazione potenza o trasmissio-ne dati); l’inserimento e la fuoriuscita dei cavi devono essere possibili da ogni punto del componente con opera-zioni semplici, alla portata dell’utente

e senza necessità di attrezzatura parti-colare; il sistema di arredo deve garan-tire l’uscita dei cavi sul piano di lavoro, eventuali fori di passaggio sul piano devono essere dimensionati affinché non sia necessario smontare i compo-nenti per la connessione delle attrezza-ture di lavoro, ed essere dotati di tappo di chiusura a scorrere. Il sistema di cablaggio deve consentire l’alloggia-mento sottopiano di prese elettriche, telefoniche e di trasmissione dati. I canali elettrificati devono essere ispe-zionabili.

Schermi divisori e di mascheratura per le gambe: La selezione del tipo di arre-do deve consentire l’inserimento di schermi e/o piccole pareti divisorie modulari tra le postazioni, realizzati su entrambi i lati con materiali fonoassor-benti per garantire un buon livello di abbattimento dei rumori e consentire

privacy nei casi specifici in cui è richiesta. Dovranno altresì essere disponibili pannelli schermanti per la parte inferiore al piano di lavoro (“modesty panel”) coordinati con il sistema proposto.

Flessibilità: In considerazione della natura degli spazi e delle esigenze ope-rative, il sistema di arredo dovrà con-sentire la configurazione degli ambien-ti sia con postazioni individuali che con aggregazioni a isole di lavoro. Le scrivanie devono essere indipendenti, ma aggregabili per creare delle confi-gurazioni. Tutte le operazioni di assem-blaggio degli elementi e di successive modifiche alle diverse aggregazioni dovranno esser possibili senza dar luogo ad interventi richiedenti l’impie-go di mano d’opera specializzata e l’uso di attrezzature particolari.

Estetica: Gli arredi devono essere coe-renti con l’immagine definita dall’uffi-cio di progettazione, in particolare per quanto riguarda la scelta di colori e delle finiture delle postazioni di lavoro, delle armadiature, dei divisori e delle sedute, offrendo la massima flessibilità nella produzione. E’ inoltre gradita una proposta di personalizzazione che renda riconoscibile l’unicità della forni-tura e l’identità del cliente. In fase di gara dovrà essere presentata una cam-pionatura di tessuti, verniciature, essen-ze, laminati e/o melaminici (questi ulti-mi dovranno prevedere oltre alle tinte unite anche finiture “tipo legno”) tra cui, in sede di ordinativo, l’amministra-zione si riserverà la facoltà della scelta.

Roberto Cigolini*

*Professore di Quality Facility Management e di Operations Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Si ringraziano la dott.ssa Angela Sposato (ex allieva del Politecnico di Milano) e la dott.ssa Sabrina Capece di Unicredit Real Estate

Page 17 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »