Page 16 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

16

individuale per liberare spazio da destina-re al lavoro di squadra. Nelle soluzioni che invece si pongono all’estremo più “all'avanguardia” del continuum, l'ufficio sfrutta a pieno lo spazio virtuale e rag-giunge la massima flessibilità, dando vita ad un ambiente in cui tutti possono lavo-rare in qualsiasi momento. Ogni profonda riorganizzazione dello spazio o trasloco in una nuova sede porta buona parte del personale a chiedere con insistenza: “chi si meriterà un ufficio chiuso?” La doman-da in sé è mal posta ed è espressione di quel criterio gerarchico che, pur essendo sempre più un retaggio del passato, fa ancora oggi sentire i suoi effetti sulla cul-tura aziendale con concetti del tipo: “il ruolo dà diritto allo spazio”. Idee del genere, per quanto radicate, sono destina-te a scomparire. Le organizzazioni oggi sono sempre più focalizzate sul porre ognuna delle proprie risorse nelle condi-zioni ideali per essere le più efficaci e pro-duttive possibili; ne deriva che quando un’azienda sceglie di creare uno spazio

ufficio ad alta prestazione, non si pone domande come “chi ha diritto all’ufficio chiuso?”, quanto piuttosto: “chi ha biso-gno di un ufficio chiuso per essere effica-ce nel suo lavoro?” e “questa funzione ha bisogno di uno spazio assegnato per tutta la settimana o solo per alcune ore?”. I luo-ghi di lavoro ad alte prestazioni prevedo-no ancora spazi chiusi, ma l'organizza-zione li usa in modo più flessibile e fon-dandosi sul concetto di necessità, non su quello di diritto. Come notato da Tronconi, Ciaramella, & Pisani nel loro “La gestione degli edifici e dei patrimoni immobiliari” l’applicazione delle nuove tecnologie accompagna poi l’attività dello Space Manager verso il location - free working. Con questa definizione si intende la diffusa tendenza, da parte delle società tecnologicamente all’avanguar-dia, a “slegare” il più possibile l’attività lavorativa dal luogo fisico. Le risposte a questa tendenza sono state numerose, lo schema proposto di seguito classifica i workplace in base a quest’ottica (Tabella 2).

I punti che hanno in comune questi nuovi modi di vivere l’ufficio sono:

• considerare l’attività d’ufficio praticabi-le in qualsiasi altro posto che non sia l’uf-ficio;

• l’ufficio come punto di ritrovo per lo scambio di informazioni e dati;

• l’ufficio come “ambiente in comune” senza eccezioni di gerarchia;

• lo spazio di lavoro inteso non più come territorio personale e quindi da “difende-re”, ma come uno spazio usato da tutti a seconda delle esigenze.

La strategia che attualmente viene impie-gata per contenere i costi legati alle posta-zioni di lavoro è quella di aumentare il numero dei dipendenti che utilizzano lo spazio. Questo può essere fatto essenzial-mente in due modi: modificando il layout per incrementare l’intensità dei workpla-ce o pianificandone lo spazio e la sua gestione per diminuire le postazioni vuote. Il risultato complessivo che si ottie-ne è quello di ridurre i costi pro capite legati alla singola postazione di lavoro.

Tabella 2

CLASSIFICAZIONE DEI WORKPLACE

MODALITÀ DI LAVORO STRATEGIE BENEFICI SVANTAGGI POSSIBILI

LOCATION

Due o più persone condividono un unico spazio di lavoro assegnato

• Migliore utilizzo dello spazio • Aumento dell'organico senza spazio crescente richiesta

• Migliore utilizzo dello spazio • Aumento dell'organico senza spazio crescente richiesta

• Aumento del personale senza aumenti corrispondenti di strutture e costi

• Riduce al minimo i costi dei posti di lavoro e la costruzione ufficio

• Massimizza l'uso dello spazio non assegnato

• Minimizza immobiliari in testa • Riduce al minimo i costi dei posti di lavoro e la costruzione ufficio

• Adatto alla mobilità

• Aiuta a conciliare il lavoro dipendente con la propria vita • Riduce lo spazio necessario nelle sedi di uffici

• Aiuta a conciliare il lavoro dipendente con la propria vita • Riduce lo spazio necessario nelle sedi di uffici

• Fornisce agli utenti una scelta di impostazioni (per rispondere al meglio ai compiti) • Promuove l ' interazione squadra

• Tempi di coordinamento richiede l'uso delle risorse • Toglie la possibilità di personalizzare lo spazio

• Uffici • Workstation

• Project Room • Sale multiuso

• Project Room • Sale multiuso

• Uffici • Workstation

• Uffici • Workstation

• Casa

• Casa • Auto • Treno • Aereo • Coffeeshop • Book Store

• Tempi di coordinamento richiede l'uso delle risorse • Toglie la possibilità di personalizzare lo spazio

• Sistemi di prenotazione possono essere inefficiente: i dipendenti riservano il posto, ma poi non lo utilizzano

• Richiede un cambiamento culturale

• I dipendenti devono attenersi ai nuovi protocolli

• Non titolarità toglie la possibilità di personalizzazione

• Può essere insufficiente per ospitalità nei giorni di punta in ufficio

• Richiede un cambiamento culturale • I dipendenti devono attenersi nuova serie di protocolli

• Richiede ai dipendenti di strutturare il tempo • Implica una continua supervisione tecnica

• Richiede connettività continua • Richiede dipendenti di strutturare il tempo • Implica la gestione alternata / supervisione tecnica

• Gli spazi non assegnati possono rimanere vuoti e inutilizzati

Spazio designato a un gruppo o una squadra per un determinato periodo di tempo

Varietà di ambienti di lavoro per soddisfare i singoli diversi o attività di gruppo

I dipendenti prenotano lo spazio di lavoro dotato di soluzioni tecno-logiche all’avanguardia in un ambiente di qualità.

Aree di lavoro condivise

Supporto per la connettività di un ambiente di lavoro in casa

Consente di lavorare ovunque e in qualsiasi momento

Page 16 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »