This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »20
Giancarlo Beck
SEAT Pagine Gialle
Lavora per 15 anni nell’ambito delle Risorse Umane del Gruppo Telecom Italia in diver-se e crescenti posizioni profes-sionali e manageriali, sul Territorio ed in Direzione Generale a Torino, Roma e Milano.
Nel 2002 entra in SEAT Pagine Gialle come Responsabile delle Risorse Umane dell’Area di Business Directories e della Sales Division; nel 2003 è nominato Direttore Risorse Umane a riporto dell’Ammini-stratore Delegato.
Nel 2005 diviene Responsabile dell’area Formazione e Diret-tore della Seat Corporate University; dal 2009 dirige l’u-nità Corporate University, Learning & Development & HR Services con responsabilità di Property, Facilities Mana-gement e Servizi alle Persone. E’ professore a contratto nel modulo Human Resources and Organization nell’Executive MBA della Master Division di Economia a Torino; è docente per il Sole 24ore nel Master Formazione.
di un CED interno a elevato impatto tecnologico, di 10 sale multimediali e di sistemi di videoconferenze uti-lizzabili da tutti i dipendenti
Pensa che la riorganizzazione degli spazi sia una leva per ridurre i costi?
L’ottimizzazione degli spazi garanti-sce sicuramente minori sprechi in termini di energia elettrica e clima-tizzazione.
La scelta di una sede unica ad esem-pio ha permesso di ridurre gli sposta-menti tra le sedi e la realizzazione degli open space ha significato un aumento dello spazio di comunica-zione tra i dipendenti con positivi impatti sul benessere aziendale e conseguentemente sulla produttività.
Questa analisi è servita da supporto al top management per decidere quali driver avrebbero guidato la realizza-zione della nuova sede; i due elementi guida più importanti così emersi sono stati la luminosità e la trasparenza. Questi driver sono stati analizzati e svi-luppati da un advisory board, creato grazie alla partecipazione degli archi-tetti incaricati e di esperti di cultura aziendale, che ha tradotto tali concetti in spazi e arredi.
Quanto spazio è stato dato in partico-lare alle aree comuni e relax?
Nella sede sono presenti 15 aree break, ciascuna dotata di distributori automatici e di una piccola area relax adiacente.
di circa 1150 mq ed è concepito secon-do il criterio di distribuzione free flow ad isole.
La sala da pranzo, di circa 750 mq, è stata disegnata con particolare atten-zione ai colori e ai materiali per rende-re l’ambiente caldo ed accogliente; è inoltre presente un’area dedicata allo svago.
Un cambiamento, soprattutto se radi-cale, nell’organizzazione dell’ufficio genera spesso resistenze da parte del cliente interno. Quali soluzioni avete adottato per facilitare la transizione al nuovo ambiente?
Come già visto la popolazione azien-dale è stata coinvolta direttamente e da subito nel processo di creazione della nuova sede grazie ad una survey interna.
Inoltre, nella fase di cantiere, abbia-mo organizzato delle visite guidate illustrando lo stato dei lavori e gli svi-luppi che avrebbero avuto.
I dipendenti avevano anche la possi-bilità di seguire in diretta l’evoluzione del progetto grazie ad una newsletter
e ad una web tv. Alcuni eventi previ-sti in prossimità dell’apertura dei nuovi uffici, tra cui Natale Bimbi e la festa per il riconoscimento della fedeltà aziendale, sono poi stati alle-stiti presso i nuovi locali anche se la fase di trasloco ancora non era stata completata, permettendo così anche alle famiglie dei dipendenti di cono-scere la nuova sede.
Infine, in occasione del completa-mento della sede è stata organizzata un’inaugurazione ufficiale in presen-za delle Autorità locali e di tutti i dipendenti con le loro famiglie.
Avete preferito optare per una posta-zione di lavoro personalizzata e deco-rata liberamente dal cliente interno oppure standardizzata con regole
Abbiamo scelto la soluzione dell’u-niformità degli arredi per garantire equità di trattamento per tutto il per-sonale, ma ogni dipendente ha avuto la possibilità di esprimere la sua creatività tramite la scelta del colore della propria seduta e della cancelle-ria, seppur all’interno di un set pre-determinato.
Più in generale la scelta degli arredi è anch’essa stata fatta in base a quanto emerso dall’inchiesta svolta tra il personale, ovvero il desiderio di una maggiore trasparenza e linea-rità; il set di colori è stato poi defini-to per richiamare quelli utilizzati per il brand aziendale.
Negli ultimi anni il concetto di orga-nizzazione del lavoro sta evolvendo anche grazie a significative innova-zioni tecnologiche.
Quale impatto queste tecnologie hanno avuto nell’organizzazione dello spazio nel vostro caso?
L’attenzione all’innovazione tecno-logica ha portato alla realizzazione
Fonte immagini: SEAT Pagine Gialle
This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »