Page 27 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

In una redazione la colla-borazione e la velocità di comunicazione sono dei requisiti fondamentali. Per questo la cura e l’effi-cienza con cui vengono gestiti gli spazi stanno diventando il modello di riferimento anche per le aziende di altri settori. Come nel caso dell’emit-tente di Cincinnati WXIX

Generalmente l’idea di uno spazio uffi-cio collaborativo evoca immagini di scuole e università, aziende tecnologi-che e pubblicitarie; ognuna di queste organizzazioni infatti necessita di un considerevole volume di spazio condi-viso destinato al lavoro di gruppo. L’esempio migliore in assoluto in tal senso è però un altro: la redazione di un notiziario televisivo, un ambiente di lavoro particolare che richiede un con-tinuo lavoro di squadra 24 ore al gior-no per 7 giorni a settimana.

In una redazione news ogni secondo è importante, perché può segnare la differenza tra il lanciare una notizia per primi o venir bruciati dalla con-correnza.

Tutti i meccanismi della redazione devono perciò essere sempre perfetta-mente oliati e funzionare a pieno,

senza incontrare intoppi o ostacoli che li rallentino anche per un solo istante. I redattori devono aver un contatto e un accesso immediato sia ai produttori che agli anchorman, i cameraman hanno bisogno di flessibilità e mobilità per catturare ogni inquadratura veloce-mente e chi supervisiona i contenuti deve ricevere informazioni immediate sulla notizia del momento.

E, in aggiunta a tutto questo, non è inconsueto che, nei minuti che prece-dono la messa in onda di un notiziario, abbiano luogo contemporaneamente diverse riunioni non pianificate. Tutto ciò richiede uno spazio disegnato con cura per consentire un’interazione veloce e continua e degli arredi che garantiscano la massima flessibilità,

facilitando in ogni istante sia la colla-borazione che il lavoro individuale. Uno space planning che sappia esaudi-re queste necessità non è però appan-naggio esclusivo delle redazioni news: anche i designer e i facility manager degli uffici tradizionali da qualche anno cercano di sviluppare spazi stu-diati per favorire il lavoro di squadra e le interazioni casuali tra gli impiegati. Si tratta di un’evoluzione inevitabile, legata a quel cambiamento nello stile di lavoro che, secondo una ricerca, porta oggi a trascorrere il 32% della propria giornata lavorativa (ovvero due ore e mezza al giorno) collaborando con qualcuno.

Dati questi presupposti, è evidente quanto possa essere utile analizzare il caso delle redazioni news televisive, che da anni rappresentano il miglior esempio di come incorporare nello spa-zio e bilanciare con successo il lavoro di squadra e l’attività individuale. C’è un elemento chiave che differenzia le redazioni televisive da tutti gli altri spazi collaborativi: i telespettatori. Le redazioni news televisive sono costan-temente sullo schermo e quindi poten-zialmente sotto gli occhi del mondo. Ecco perché è fondamentale che gli arre-di non siano solo flessibili e multifunzio-nali, ma anche belli, curati e di stile. Il case study che segue è dedicato alla WXIX, una stazione televisiva di Cincinnati, ed al modo in cui questo ambiente riesce a supportare la collabo-razione e il lavoro di squadra garantendo al contempo la privacy degli impiegati.

Gioco di squadra 24 ore al giorno

27

Page 27 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »