Page 31 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

Una serie di studi condot-ti dall’università of Exeter conferma che permettere ai dipendenti di interveni-re sulle proprie postazioni di lavoro incrementa il rendimento di ben il 32% a costi bassissimi. Imporre un ambiente spoglio come capita ancora in molte aziende, induce alienazione e stress. E riduce i risultati

Negli uffici in cui è permesso perso-nalizzare il proprio spazio di lavoro, i dipendenti possono raggiungere un livello di produttività fino al 32% maggiore rispetto a coloro che presta-no la loro opera in un ambiente uffi-cio spoglio. È questa la scoperta più significativa di una raccolta di studi condotti nell’arco di quattro anni dalla University of Exeter e pubblica-ti con il titolo di “The Psychology of Space: Determinants of Social Identity, Well-being and Productivity” (La psicologia dello spazio: fattori che determinano l’identità sociale, il benessere e la produttività). La ricerca indica come l’impostazione oggi pre-valente negli uffici, ovvero quella di privilegiare ambienti spogli e uno stile di design mirato all’omogeneità

dello spazio, possa facilmente gene-rare tra gli impiegati un senso di alie-nazione, di malessere e addirittura sintomi da “sindorme da edificio malato” (disturbo collegato alla pre-senza in ambienti chiusi di fattori nocivi per la salute come sostanze chimiche, polveri, contaminanti orga-nici, ecc.).

Il management di solito tende ad imporre ai propri impiegati uno spa-zio ufficio spoglio, standardizzato e depersonalizzato. I pochi abbelli-menti decorativi presenti sono scelti dallo stesso management per riflettere l’immagine e la mission dell’azienda. Ne deriva che la maggioranza degli arredi per ufficio sono stati sviluppati per supportare questa impostazione, collaborando così alla diffusione di un office design scontato, uniforme e improntato alla modularità.

Ogni organizzazione cerca di creare uno spazio di lavoro capace di migliorare le performance dei dipen-denti ed esiste una quantità innume-revole di case study nei quali le aziende dichiarano di aver diminuito il turnover del personale e aumentato la produttività grazie all’implementa-zione delle ultime teorie sulla gestio-ne dello spazio ufficio. In moltissimi dei casi descritti però questi grandi risultati sono stati ottenuti grazie ad una completa rifondazione dello spa-zio ufficio o addirittura costruendo nuove sedi, soluzioni entrambe tutt’altro che economiche e semplici da realizzare. Sono in realtà molto pochi i case study che presentano tra-sformazioni dello spazio effettuate in condizioni di scarso budget o di altre limitazioni che rendano impossibili delle modificazioni fisiche di vasta portata.

Personalizzare aumenta

la produttività

31

Page 31 - Gestire_75

This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »