Parità di Genere: Service Key Group ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022

Data di pubblicazione: 07 APR 2025
La valorizzazione delle persone è uno dei pilastri essenziali di Service Key Group, prima Piattaforma Industriale di Facility Management Integrato in Italia, con oltre 6.000 dipendenti, di cui il 65% donne. Un impegno che si consolida ora con l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, lo standard che definisce le linee guida per l’adozione di un sistema di gestione per la Parità di Genere. 
 
La UNI/PdR 125 non è solo un riconoscimento formale, ma un’opportunità per promuovere un cambiamento culturale e organizzativo profondo. Service Key Group ha colto questa occasione per agire concretamente, introducendo una serie di iniziative distribuite su tutto il territorio di competenza. 

Sono stati attivati percorsi di formazione attraverso eventi interni e momenti di confronto rivolti a tutte le risorse, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sulle tematiche della Parità di Genere e dell’Inclusione. Sono stati inoltre sviluppati canali di comunicazione, sia digitali sia fisici, per facilitare un dialogo trasparente e aperto, capace di valorizzare ogni voce all’interno dell’organizzazione. 

A questo si è affiancata l’implementazione di strumenti e politiche volte a migliorare l’equilibrio tra vita privata e lavoro, con particolare attenzione al sostegno della genitorialità e all’implementazione di iniziative che accompagnano concretamente le persone nelle prime fasi della vita familiare. Parallelamente, sono state promosse politiche orientate alla crescita professionale e personale, con percorsi di sviluppo pensati per valorizzare talenti e competenze. A presidiare e guidare tutte queste azioni è stato costituito un team dedicato, che lavora attivamente per mantenere alta l’attenzione sul tema e per garantire la coerenza delle iniziative intraprese. 

“Ottenere questa certificazione significa dare forma concreta ai nostri valori e rafforzare l’identità di Service Key Group come azienda del Fare centrata sulle persone,” afferma Massimo Di Vetta, Chief People Officer a capo dell’ufficio HR del Gruppo. “Abbiamo scelto di affrontare il tema della Parità di Genere in modo concreto, mettendo in sinergia tutte le leve che possono generare un impatto positivo sulle nostre risorse.”