Edifici più smart e sostenibili: partecipa al sondaggio europeo sullo Smart Readiness Indicator

Data di pubblicazione: 16 APR 2025

C'è un nuovo indicatore che promette di diventare sempre più centrale nella gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare europeo. Si chiama Smart Readiness Indicator (SRI) ed è lo strumento ufficiale introdotto dalla Commissione Europea per misurare quanto un edificio sia “pronto” dal punto di vista smart: dalla capacità di ottimizzare l’uso dell’energia, fino alla risposta ai bisogni degli utenti e all’adattabilità a nuove tecnologie.

Dopo mesi di sviluppo a livello europeo, l’Italia ha finalmente avviato la fase di test dell’SRI. Per gli operatori del settore immobiliare italiano, dai proprietari di edifici agli investitori, fino ai property e facility manager, questa è un’opportunità unica di essere protagonisti in un cambiamento che influenzerà la gestione, il valore e la sostenibilità degli edifici nei prossimi anni.

La piattaforma europea che promuove l’adozione dello SRI è composta da diverse task force, tra cui il Working Group 3, che si occupa di valorizzare il potenziale di mercato dello strumento. In questo contesto, è stato lanciato un breve sondaggio rivolto ai principali attori del settore, con l’obiettivo di raccogliere feedback sugli aspetti cruciali: il livello di consapevolezza relativamente all’SRI, il valore percepito, le barriere all’adozione e le opportunità per migliorare la comunicazione dei benefici apportati da questo strumento.

Partecipa al sondaggio SRI per proprietari e investitori

https://npw4j3do9dm.typeform.com/EUSRISURVEY
Durata:
circa 10 minuti
Disponibile fino al 5 maggio 2025
I risultati saranno presentati il 7 maggio 2025 durante la Plenaria europea dello SRI

Per chi lavora nel real estate e nella gestione degli edifici, partecipare a questo sondaggio offre l’opportunità di contribuire alla costruzione di uno strumento strategico che segnerà il futuro del costruito, mettendo in evidenza la posizione del mercato italiano all’interno di un contesto europeo in continua evoluzione.

L’SRI non è solo un indicatore di intelligenza degli edifici, ma una nuova leva per certificare e valorizzare l’efficienza, la sostenibilità e la capacità di adattamento degli spazi costruiti, con impatti diretti su gestione, manutenzione, investimenti e qualità ambientale.

Partecipa ora e aiuta a definire il futuro degli edifici intelligenti!