Il 23 giugno a Milano il convegno "Dal laboratorio al cantiere"

Data di pubblicazione: 16 GIU 2025

Il prossimo 23 giugno dalle ore 16 alle 19 il Centro Congressi di via San Maurilio 21 a Milano ospiterà il Convegno:



DAL LABORATORIO AL CANTIERE: MATERIALI, INNOVAZIONE
E CIRCOLARITÀ NEI PROCESSI EDILIZI

Convegno organizzato dal Tavolo di Confronto Permanente “Innovazione e Sostenibilità”.
Iscrizione al link https://form.jotform.com/251385488368371

 

Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.
Riconosciuti 2cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%

L’evento approfondirà il ruolo dell’innovazione e della digitalizzazione nella trasformazione del settore edilizio. Al centro del dibattito: Direttive UE, edilizia circolare, tecniche costruttive avanzate, off-site building e materiali sostenibili, con contributi di esperti e casi studio concreti. Un’occasione di dialogo tra professionisti, imprese, enti ed istituzioni, per tracciare insieme una visione condivisa e concreta di un futuro del costruire più consapevole, efficiente e responsabile.

Programma

ore 16:00

Accoglienza e registrazione dei partecipanti

 

ore 16.30-16.35 Apertura dei lavori

Silvia Ricci, Vicepresidente ANCE con delega alla Transizione Ecologica, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori

ANCE Milano Lodi e Monza Brianza

ore 16.35-16.40 Saluti istituzionali AREL

Micaela Musso, Presidente AREL – Associazione Real Estate Ladies

ore 16.40- 16.45 Introduzione all’incontro

Laura Scrimieri, coordinatrice del Tavolo di confronto permanente “Innovazione e Sostenibilità” e Vice Presidente

Vicaria AREL

ore 16.45-17.00

DIRETTIVE EUROPEE, INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE: VERSO UN'EDILIZIA CIRCOLARE PER LA

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE

Roberta Roffi, Communications Coordinator R2M Solution

Le recenti politiche europee, in particolare la Direttiva EPBD 4 ("Case Green") e la Tassonomia Europea, sottolineano l’importanza di riqualificare il patrimonio edilizio esistente per ridurre consumi energetici ed emissioni di CO2, attraverso l’adozione di materiali sostenibili e processi costruttivi innovativi, favorendo un approccio circolare. I progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea traducono queste direttive in soluzioni concrete che integrano sostenibilità e digitalizzazione, per affrontare le sfide ambientali e normative attuali.

ore 17.00-17.40

PROGETTO, MATERIA E PROCESSO: VERSO UNA NUOVA CULTURA DEL COSTRUIRE

Pierpaolo Ruttico, PhD Politecnico di Milano

La trasformazione in atto nel settore delle costruzioni pone la necessità di integrare logiche di circolarità e riuso come condizione imprescindibile. L’evoluzione tecnologica sta rendendo possibile un reale efficientamento dei processi grazie all’utilizzo di strumenti digitali avanzati capaci di ridurre sprechi, ottimizzare tempi e risorse, migliorare la qualità complessiva d’intervento. Il computational design e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo il progetto contemporaneo e amplificando la creatività progettuale per soluzioni più adattive, contestuali e performanti.

 

17.40-18.10

OFF SITE: NUOVE FRONTIERE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI

Laura Pellegrinelli, Senior Project Manager Edera

L’approccio Energiesprong rappresenta un cambio di paradigma per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Basato su un modello industrializzato e scalabile di interventi off-site prefabbricati su misura, permette di trasformare rapidamente gli immobili in abitazioni a energia zero con performance garantite. Saranno presentati casi studio, evidenziandone i vantaggi in termini di sostenibilità, comfort e riduzione dei costi operativi, e il contributo di questa metodologia agli obiettivi europei di decarbonizzazione del patrimonio edilizio.

ore 18.10-18.30

L’IMPATTO DEI MATERIALI VERSO LA CIRCOLARITÀ: LIFE CYCLE ASSESSMENT E RIUSO

Eleonora Nicolazzi e Elena Verani, Deerns Italia

Life Cycle Assessment (LCA) come strumento di benchmarking e di progettazione per l’ottimizzazione delle risorse.

Casi pratici di analisi LCA e valutazioni per il riuso di materiali edili, esplorando il concetto di urban mining.

ore 18.30 Chiusura dei lavori

Modera Roberta Dall’Ara, Architetto, Finishes Seeker & Finishes Expert