Quello che chiamiamo office hoteling è la manifestazione più recente della tendenza alla contaminazione fra stili e settori che contraddistingue l’evoluzione degli spazi costruiti già da diversi anni. Con la pandemia e le limitazioni che ha comportato, questa tendenza ha subito addirittura un’accelerazione.
Il processo di hotelificazione degli uffici nasce soprattutto in risposta alle nuove esigenze di cui sono portatrici le generazioni che si sono affacciate al mondo del lavoro dopo l’esperienza dei lockdown pandemici cominciati nel 2020.
Negli anni ‘80, il sociologo americano Ray Oldenburg coniò l’espressione “terzo luogo” per definire gli spazi alternativi sia alla casa (primo luogo) che all’ufficio (secondo luogo). In quell’espressione Oldenburg comprendeva tutti gli spazi in cui si realizza e trova soddisfazione il bisogno di socialità slegato da pratiche e schemi definiti da rapporti di parentela o lavorativi.
I confini fra i tre luoghi sono spesso permeabili nelle forme in cui poi si concretizzano. Un esempio è l’introduzione di elementi domestici negli hotel, che da tempo caratterizza il design di quegli spazi con l’obiettivo di offrire ambienti più accoglienti. Allo stesso modo, entrano negli hotel anche funzioni tipiche del terzo luogo, quando diventano spazi aperti a esperienze sociali e culturali tradizionalmente esterne ad essi.
Gli hotel non sono più luoghi dove dormire soltanto, ma spazi per conferenze, coworking, ristorazione, socializzazione. Questa mixitè funzionale, con distinzioni nette che vengono sempre meno, arriva anche agli uffici, che riprendono le caratteristiche degli hotel dopo che questi a loro volta hanno assorbito modelli domestici e funzioni del terzo luogo.
Con il processo di hotelificazione, gli uffici non sono più luoghi dove lavorare soltanto, ma spazi aperti alla socializzazione, al relax e alla condivisione di momenti che vanno oltre la compresenza per mere finalità produttive. Anzi, il layout degli uffici punta a creare ambienti in cui gli stimoli alla creatività e alla collaborazione sono favoriti proprio dal fatto di non avere più le caratteristiche di un ufficio “vecchio stile”.
L’ambiente fisico di lavoro è uno degli elementi più cruciali nella formazione della work experience; tanto più in tempi in cui il lavoro da remoto è un’alternativa possibile e disponibile. Traslare negli uffici alcuni tratti tipici dell’ospitalità alberghiera – in questo consiste l’office hoteling - è senz’altro un modo per promuovere e favorire un’esperienza positiva per dipendenti e collaboratori. Ad esempio, con la creazione di lounge e spazi trasversali; oppure con l’utilizzo di richiami naturali, nei materiali e nei complementi di arredo.
Gli arredi non devono più limitarsi a rispettare parametri normativi e tecnici, ma possono diventare elementi portatori di narrazione e rappresentazione. Nel nuovo ufficio contemporaneo la bellezza è un valore. Al centro della work experience c’è il benessere delle persone che lavorano nell’ufficio, un mix molteplice e delicato di esigenze e sensibilità che va soddisfatto, come negli hotel ci si prende cura del benessere degli ospiti.
Il termine “housekeeping” indica l’insieme dei servizi messi in atto per fornire agli ospiti di un albergo un ambiente confortevole, pulito e salubre. In origine indicava le funzioni del personale dedicato alla cura della casa alle dipendenze delle grandi famiglie borghesi agli albori del capitalismo. In seguito ai cambiamenti sociali, il termine ha subito un ricollocamento semantico verso il settore alberghiero.
Con il neologismo “officekeeping” vogliamo indicare l’insieme dei servizi integrati che porta negli uffici l’attenzione alla cura che era prerogativa del settore alberghiero. Pulizia impeccabile e rifornimento puntale di consumabili, senz’altro. Inoltre: gestione smart degli spazi grazie alle tecnologie di prenotazione in uso del settore alberghiero. Ancora: manutenzione degli impianti per garantire comfort costante e sistemi intelligenti per monitorare la qualità dell’aria.
L’obiettivo del modello di facility management che propone Gruppo Frassati è proprio questo: contribuire a creare un’esperienza del luogo di lavoro piacevole e soddisfacente come il soggiorno in un hotel bello e confortevole.