Scopri perché elettrificazione e gestione dei cavi sono la leva invisibile che trasforma gli uffici moderni: continuità operativa, spazi ordinati e meno rischi. Soluzioni pratiche e modulari per Facility Manager
Elettrificazione e gestione dei cavi: la leva invisibile per produttività e sicurezza negli uffici
Per un Facility Manager, garantire la produttività significa anche assicurare continuità operativa alle postazioni di lavoro. Questo obiettivo dipende da due fattori spesso sottovalutati: elettrificazione integrata e gestione ordinata dei cavi. Senza alimentazione e connessioni affidabili, i processi si fermano, gli spazi diventano caotici e aumentano i rischi di incidenti e guasti. Allo stesso modo, un cable management disordinato rallenta gli interventi, accelera l’usura dei dispositivi e introduce pericoli evitabili. Non sono dettagli estetici: sono elementi strategici che impattano su efficienza, sicurezza e costi lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio.
Perché è cruciale?
Gli uffici moderni sono dinamici: desk sharing, sale riunioni ad alta rotazione, layout riconfigurabili. In questi contesti, prese e cablaggi devono essere dove servono, quando servono, senza complicazioni. La soluzione? Integrare fin dall’inizio sistemi modulari e scalabili, in grado di dialogare con l’arredo e con le esigenze di chi gestisce gli spazi.
La sicurezza è un punto fermo. Soluzioni improvvisate come ciabatte multiple e cavi penzolanti aumentano il rischio di incidenti e non rispettano le normative. Integrare dispositivi certificati e progettati per l’ambiente ufficio riduce esposizioni a pericoli, semplifica i controlli e previene guasti. Un cavo ben guidato non intralcia, non si danneggia e non diventa un problema.
Soluzioni pratiche
Fellowes, forte dell’esperienza nel workplace, propone soluzioni pensate per Facility, IT e HSE.
Soluzioni a morsetto, Desk Up 2.0
Installata a bordo scrivania, offre alimentazione e ricarica USB a portata di mano, senza forare i piani o modificare gli arredi. Compatta e stabile, riduce i tempi di installazione e standardizza le postazioni, facilitando inventario e manutenzione. Nei contesti a elevata variabilità, la possibilità di spostare rapidamente le prese consente di adattare la dotazione alle esigenze, mantenendo ordine e coerenza.
Elettrificazione a incasso, Pop-Up e Power Spot
Nelle sale riunioni e negli spazi collaborativi, la qualità della connessione influisce sulla qualità dell’incontro. I sistemi Pop-Up a scomparsa e Power Spot integrati a filo piano offrono discrezione e funzionalità: quando non servono, scompaiono lasciando superfici pulite; quando occorrono, emergono con prese e connessioni subito disponibili. L’integrazione con moduli Keystone permette di personalizzare le interfacce in base ai protocolli aziendali, garantendo configurazioni ordinate e facilmente ispezionabili. Risultato: sale più rapide da predisporre, meno imprevisti prima di una riunione e meno chiamate urgenti all’IT.
Cable management, Cable Sock
La guaina flessibile in tessuto tecnico magnetico raccoglie i cavi seguendo la struttura dell’arredo. L’apertura longitudinale consente aggiunte o sostituzioni senza smontare la postazione. L’aderenza magnetica guida il percorso, prevenendo cedimenti e trazioni, proteggendo i connettori e riducendo l’usura. Il risultato? Meno interventi correttivi e spazi più fruibili, con passaggi liberi e superfici facili da pulire.
Benefici concreti
L’integrazione con le pratiche di cleaning e con le procedure HSE offre un ulteriore beneficio. Le squadre possono lavorare più rapidamente e in profondità, senza ostacoli. Questo migliora l’igiene e riduce la polvere vicino a prese e alimentatori, allungandone la vita utile. Inoltre, percorsi chiari e punti di alimentazione identificabili facilitano i controlli periodici e l’aggiornamento della documentazione tecnica, oltre a rendere più immediata la comunicazione agli utenti.
Un percorso efficace parte da un audit delle postazioni e delle sale, con mappatura dei punti di alimentazione, dei flussi di persone e dei percorsi cavo. Da qui, si definiscono i cluster prioritari: sale ad alta rotazione, reparti con maggiore densità tecnologica, aree con più chiamate di manutenzione. Un pilota in un’area campione consente di misurare i benefici e raccogliere feedback prima della scalabilità. Infine, la formazione degli utenti e dei team interni chiude il cerchio: sapere come usare correttamente una presa o riporre i cavi evita molti micro-incidenti.
Per i Facility Manager, che ogni giorno bilanciano produttività, sicurezza e benessere, l’elettrificazione corretta e un cable management ben progettato sono leve concrete e misurabili. Investire in soluzioni modulari e scalabili significa dare ai team energia e connessioni nel modo più semplice e sicuro possibile. Significa evitare inciampi, letterali e metaforici, e rendere l’ufficio un luogo dove la tecnologia scompare alla vista per lasciare spazio a ciò che conta: lavorare bene, con continuità e in sicurezza.