Nel settore della distribuzione e del commercio all’ingrosso, l’intelligenza artificiale (AI) sta segnando una svolta epocale. Würth Italia, attiva nel fornire soluzioni e prodotti professionali per il mondo B2B, ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale volto a migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei clienti, con risultati già tangibili.
Raccomandazioni personalizzate: l’e-commerce che consiglia davvero
Uno degli assi portanti dell’innovazione AI in Würth Italia è rappresentato dai sistemi di raccomandazione personalizzata. All’interno dell’e-shop, ogni cliente vive un’esperienza unica: grazie ad algoritmi avanzati, il sistema analizza preferenze e comportamenti di acquisto, suggerendo articoli pertinenti nel momento più opportuno. Questo approccio non solo facilita la ricerca e la scoperta di prodotti utili, ma genera anche ispirazione e aumenta la fidelizzazione.
L’adozione di chatbot avanzati è un altro pilastro della strategia AI di Würth Italia. Maia, basata su architettura ad agenti e Large Language Models, automatizza e ottimizza numerose procedure: può rispondere a domande su prodotti e ordini, aprire ticket, aiutare a trovare il negozio più vicino e integrare le principali piattaforme aziendali tramite API. Maia è presente sia per i clienti sia in una versione dedicata alla forza vendita, offrendo un punto di accesso unico e intuitivo a molteplici servizi.

Assortimento su misura: ogni punto vendita riflette il territorio
L’AI non si limita al digitale, ma ottimizza anche la rete fisica dei negozi Würth. Un sistema automatico, fondato sull’analisi dei dati di consumo e sulle abitudini locali, personalizza l’assortimento di ogni punto vendita. In questo modo, l’offerta rispecchia le esigenze specifiche dei clienti della zona, favorendo efficienza e riduzione degli sprechi, e garantendo una presenza più rilevante sul territorio.
Würth Lens: la computer vision semplifica la ricerca prodotti
Tra le innovazioni più recenti, Würth Lens rappresenta il perfetto incontro tra AI e user experience. Basta una foto per identificare immediatamente un prodotto: la piattaforma confronta l’immagine con il catalogo aziendale e restituisce in pochi istanti tutte le informazioni necessarie. Attualmente in fase di test e presto disponibile nella Würth App, questa tecnologia semplifica e velocizza l’intero processo d’acquisto, abbattendo le barriere tra mondo fisico e digitale.
Data analytics e business intelligence: decisioni rapide e mirate
L’intelligenza artificiale permette a Würth Italia di processare grandi volumi di dati in modo rapido e affidabile, grazie a tecnologie come Apache Spark e machine learning. Ne derivano insights precisi e tempestivi su cui basare strategie di vendita, gestione degli stock e customer retention. Un esempio concreto è l’utilizzo della Churn Analysis, che identifica i clienti a rischio abbandono e consente di adottare azioni mirate per trattenerli, riducendo costi e aumentando la fidelizzazione.
Opportunità e sfide: un cambiamento da gestire insieme alle persone
L’AI offre enormi opportunità: automazione, personalizzazione, ottimizzazione delle risorse e nuovi servizi a valore aggiunto. Tuttavia, la sua adozione comporta anche sfide: dall’integrazione con i sistemi legacy alla gestione dei dati, fino alla formazione continua delle persone coinvolte. Per Würth Italia, investire sulle competenze interne è essenziale per sfruttare appieno il potenziale dell’AI e guidare una crescita sostenibile.
L’esperienza di Würth Italia dimostra che l’intelligenza artificiale, se adottata come leva strategica e non solo tecnologica, può trasformare radicalmente i processi, migliorando la produttività e la soddisfazione del cliente. Innovare con responsabilità, mettendo sempre al centro le esigenze delle persone e del territorio, è la chiave per affrontare il futuro del Facility Management.
Con XR Copilot: l’Intelligenza Artificiale prende vita anche per clienti e partner
Per Würth Italia, condividere il progresso tecnologico con i propri clienti è parte integrante della propria missione. In quest’ottica, l’azienda ha scelto di adottare e promuovere XR Copilot, una piattaforma sviluppata da Hevolus Innovation, che unisce intelligenza artificiale conversazionale e realtà estesa (XR) per offrire esperienze digitali coinvolgenti, semplici e accessibili.
Ma cos’è, in parole semplici, XR Copilot?
È una piattaforma che consente di creare assistenti virtuali intelligenti (chiamati agenti conversazionali) in modo autonomo, senza bisogno di programmare. Questi agenti possono rispondere a domande, guidare l’utente nella scelta di un prodotto, fornire assistenza tecnica o commerciale, e lo fanno in oltre 100 lingue, con risposte precise e personalizzate.
XR Copilot integra anche modelli 3D interattivi nelle conversazioni. Questo significa che un utente può, ad esempio, visualizzare un prodotto in 3D, esplorarne le caratteristiche, ricevere spiegazioni dettagliate e persino simulare il suo utilizzo, tutto all’interno di un’unica esperienza digitale. È come avere un esperto sempre disponibile, ma con la potenza della realtà aumentata.
Peculiarità della piattaforma sono la semplicità e l’intuitività che permettono anche ad aziende meno digitalizzate di poter approcciare la AI.
Innovare insieme: Würth come partner di trasformazione
La proposta di XR Copilot per propri clienti da parte di Würth Italia non è solo una scelta tecnologica, ma un segnale chiaro: l’azienda vuole mettere l’innovazione al servizio dei propri clienti, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Che si tratti di supporto tecnico, formazione immersiva o presentazioni di prodotto, Würth si propone come partner attivo nella trasformazione digitale dei propri partner.