Page 2 - Gestire_On_Line_103
P. 2
GESTIRE ONLINE
Rivista di Facility
Management EDITORIALE
Periodico 30 ANNI DI FACILITY
Anno XXIV
Numero 103
Edito da:
IFMA Italia Spesso, quando un’organizzazione raggiunge una o più decadi di attività si celebra l’anniversario
stando ben attenti a sottolineare che non si tratta di un traguardo, ma di un nuovo inizio. È
Sede redazione comprensibile, i traguardi richiamano un’idea di fine della corsa che non piace a nessuno. Il
V.le Lombardia, 66 risultato è una certa ritrosia a guardarsi indietro e a celebrare troppo il proprio passato, forse
20131 Milano nel timore di sminuire il proprio futuro.
Tel. 02/28851611 IFMA Italia compire 30 anni ed è vero, non lo sentiamo tanto come un traguardo, quanto come
Fax 02/28851623 la tappa di passaggio di un lunghissimo viaggio.
Ma quelli di IFMA Italia non sono 30 anni qualunque.
e-mail: gestire@ifma.it Hanno coinciso con la nascita e lo sviluppo di un settore di grande importanza e in continua
sito: www.ifma.it crescita come quello del Facility Management. E senza tema di risultare arroganti, si può anche
dire che quello sviluppo l’Associazione l’abbia accompagnato, supportato e in molti frangenti
Direttore anche indirizzato.
Mariantonietta Lisena La storia di IFMA Italia è quella del Facility in Italia. Riviverla, anche solo per un istante, può dirci
molto su quella che è la natura del settore e su quanto lo attende nel prossimo futuro.
Direttore Responsabile Ma questa storia merita di essere raccontata anche perché è quella di un’Associazione e quindi
Andrea Boido di un gruppo di persone determinate a compiere un atto che oggi, purtroppo, suona quasi
rivoluzionario: riunirsi sotto un unico tetto metaforico per scambiare idee e crescere assieme.
Capo Redattore E quindi non è affatto un caso se ogni attività di IFMA Italia ha posto al centro non solo i singoli
Silvia Leprai individui, ma soprattutto la loro interazione: gli eventi hanno riunito piccoli e grandi numeri di
persone per mettere a confronto diretto prospettive diverse, il centro studi ha fornito materiale
Hanno collaborato per questo confronto, fornendo dati e fotografando realtà su cui riflettere e discutere, così come
a questo numero: hanno fatto i libri, le riviste, le newsletter e tutta la comunicazione di IFMA. E la formazione,
Roberto Perotta infine, o forse si dovrebbe dire prima di tutto, ha fatto crescere le persone in modo che avessero
Paola Pristerà le competenze e il linguaggio adatti a dialogare al meglio una con l’altra e portare la disciplina e
il settore sempre un passo oltre.
Progetto grafico Questo è stato, e continuerà ad essere, il maggior contributo di IFMA Italia al Facility Management
Marco Maria Lantero e il suo modo per indirizzarne la crescita nella giusta direzione: far incontrare e parlare persone
che altrimenti non ne avrebbero avuto l’opportunità, offrendo loro anche un linguaggio comune
Impaginazione con cui dialogare e solide fondamenta su cui basare le proprie opinioni oltre che la propria vita
Laura Santarelli professionale.
Creative Company La storia di questi 30 anni ci dimostra che questa è la strada giusta. E continueremo a percorrerla
Verano Brianza (MB) tutti assieme.
02

