Page 8 - Gestire_On_Line_103
P. 8

Lo stato del Facility














                                                                              e prevede di abbracciare un concetto
          Lo stato attuale e le prospettive del settore del Facility Management,   di cura dell’ambiente che va ben oltre
          tra il desiderio di una maggiore apertura verso l’esterno, l’esigenza   la semplice sostenibilità e che vede le
          di concentrarsi ancora di più sull’individuo ed il grande enigma    organizzazioni attente a promuovere
          portato dall’IA.                                                    un approccio ecologico in tutto ciò
                                                                              che riguarda, anche indirettamente,
                                                                              la  loro  attività,  dalla  catena  delle
          Mariantonietta Lisena             come   un’impresa  che   nessuna  forniture fino allo smaltimento dei
                                            organizzazione può affrontare, e men   materiali usati.
          È un momento di grande evoluzione   che meno vincere, in piena autonomia.   Altra tematica attuale di grande
          per il settore del Facility Management   Connettersi e “fare sistema” sono   importanza  per  il  Facility  è,
          e per le aziende nel loro complesso.   diventati  imperativi  categorici  per   evidentemente, quello delle modalità
          Basta guardarsi indietro solo di pochi   le aziende: le organizzazioni devono   di impiego delle nuove tecnologie e
          anni  per rendersi conto di  quanto   unirsi in progetti ad ampio respiro e   di una in particolare: l’Intelligenza
          strategie, visioni e contesti siano   fare massa critica, così da creare una   Artificiale.  Il  settore  nel  suo
          profondamente mutati, al punto di   sorta di volano capace di spostare   complesso, malgrado una sorta di
          farli sembrare relativi ad epoche   davvero la barra di navigazione del   timore reverenziale e di diffidenza
          diverse.                          loro intero tessuto urbano e sociale   verso una novità tanto dirompente,
          Dalle  analisi  e  dalla  prospettiva   verso un orizzonte ecologico.  ha compreso perfettamente che l’IA
          privilegiata del Centro Studi di   Il primo passo lungo questo percorso   è  la  grande  rivoluzione  di  questo
          IFMA Italia emerge uno scenario nel   è già stato preso da diverse aziende   secolo e che resta da capire come
          quale il Facility sta mutando volto,
          con  aziende  non  più  preoccupate
          solamente   di  quanto    accade
          all’interno delle proprie mura, ma
          attente a considerare il suo ruolo
          nella comunità che le ospita e dotate
          di quella che potremmo definire una
          nuova e più ampia coscienza sociale.
          È in atto infatti un abbattimento
          dei   confini  dell’organizzazione,
          al fine di creare una continuità
          tra  i  servizi  disponibili  all’esterno
          e quelli all’interno dell’azienda,
          così da renderla parte integrante
          dell’ecosistema cittadino.
          Il movimento di apertura verso
          l’esterno perciò non è solo metaforico,
          ma anche estremamente concreto.
          Dal punto di vista gestionale, ad
          esempio, non è più utile, e nemmeno
          saggio, considerare l’edificio come
          un’entità a sé stante e condurlo di
          conseguenza. L’immobile oggi è
          infatti un organismo complesso e
          dinamico che non solo interagisce al
          suo  interno con  un soggetto attivo,
          cioè l’azienda, ma che è anche parte
          importante di un tessuto urbano e
          ambientale a sua volta estremamente
          vitale e in continuo cambiamento.
          L’edificio, dalla prospettiva dell’FM, va
          perciò considerato come impegnato
          in un continuo scambio con l’esterno
          e questo rapporto deve essere gestito
          con molta attenzione, non limitando
          la zona di attenzione alle proverbiali
          quattro mura.
          La stessa sfida ambientale appare                                      Foto di Emiliano Vittoriosi su Unsplash

                                                            08
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13